Battipaglia, Salerno, Campania
La Chiesa di Santa Lucia di Battipaglia è uno dei monumenti di maggiore interesse in città. la struttura dell’edificio è inglobata in un complesso rurale. La chiesa ha origini antiche: è nominata in una bolla del XII secolo e in documenti dei secoli successivi. Dell’originario edificio sacro a noi non è giunto nulla. Oggi possiamo ammirare un edificio religioso dall’aspetto barocco, leggermente modificato in seguito ad interventi del XIX secolo. Esternamente la chiesetta di Santa Lucia si presenta con l’aspetto di una tipica chiesa di campagna. Il portale è stato realizzato in pietra locale. L’interno della struttura è a pianta quadrata. All’interno della Chiesa di Santa Lucia è possibile ammirare tre altari. Le decorazioni scultoree interne al monumento sono preziose; tra di esse spicca per bellezza l’acquasantiera in marmo bianco.
La Chiesa di Santa Lucia di Battipaglia è uno dei monumenti di maggiore interesse in città. la struttura dell’edificio è inglobata in un complesso rurale. La chiesa ha origini antiche: è nominata in una bolla del XII secolo e in documenti dei secoli successivi. Dell’originario edificio sacro a noi non è giunto nulla. Oggi possiamo ammirare un edificio religioso dall’aspetto barocco, leggermente modificato in seguito ad interventi del XIX secolo. Esternamente la chiesetta di Santa Lucia si presenta con l’aspetto di una tipica chiesa di campagna. Il portale è stato realizzato in pietra locale. L’interno della struttura è a pianta quadrata. All’interno della Chiesa di Santa Lucia è possibile ammirare tre altari. Le decorazioni scultoree interne al monumento sono preziose; tra di esse spicca per bellezza l’acquasantiera in marmo bianco.