Intorno al 1500 nella chiesa di San Bernadino doveva essere trasferita l'antica chiesa di San Matteo, ubicata in una zona abbandonata.
Nel 1716 la chiesa prende il nome di Parrocchia di San Bernardino, ha una navata, con un altare centrale e sei altari laterali, ed è in stile barocco.
Gli altari laterali di sinistra sono dedicati a San Bernardino, a Gesù Crocifisso e alla Madonna delle Grazie; quelli di destra alla Vergine di Pompei, alla Madonna del Carmine e alla Addolorata. È presente una tela del 1765, che raffigura il Paradiso, dipinta da De Martino, alunno del Solimena. La chiese è stata riaperta al culto nel 1999.

Intorno al 1500 nella chiesa di San Bernadino doveva essere trasferita l'antica chiesa di San Matteo, ubicata in una zona abbandonata.
Nel 1716 la chiesa prende il nome di Parrocchia di San Bernardino, ha una navata, con un altare centrale e sei altari laterali, ed è in stile barocco.
Gli altari laterali di sinistra sono dedicati a San Bernardino, a Gesù Crocifisso e alla Madonna delle Grazie; quelli di destra alla Vergine di Pompei, alla Madonna del Carmine e alla Addolorata. È presente una tela del 1765, che raffigura il Paradiso, dipinta da De Martino, alunno del Solimena. La chiese è stata riaperta al culto nel 1999.

Chiesa dei Santi Bernardino, Bartolomeo e Michele Arcangelo

  • dove si trova
  • Via Piana, 7, Montecorvino Pugliano (SA)
  • telefono
  • 089 867220
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it