Del Castello in questione, sito su un'altissima “tempa” (1.199m s.l.m.), sono stati portati alla luce i ruderi, da cui è risultato che esso dovesse essere non solamente un luogo fortificato, ma anche un sito abitato, fornito di due accessi l'uno a ovest, l'altro a sud era anche ben fortificato, a protezione del primo vi erano, poi, due torri, la cui struttura rendeva improbabile qualsiasi tentativo di penetrazione nell'interno, mentre il secondo dell'ampiezza di circa un metro e mezzo era protetto da una torre a pianta triangolare e da una serie di caditoie. La superficie dell'estensione di circa 4 ha, circoscritta da naturali contrafforti di materiale calcareo o, in assenza di esso, da mura spesse anche due metri, presenta le vestigia di una ventina di fabbricati: il che induce a concludere che “quel monumento” non solo era un castello fortificato (=oppidum), ma qualcosa di più.

Del Castello in questione, sito su un'altissima “tempa” (1.199m s.l.m.), sono stati portati alla luce i ruderi, da cui è risultato che esso dovesse essere non solamente un luogo fortificato, ma anche un sito abitato, fornito di due accessi l'uno a ovest, l'altro a sud era anche ben fortificato, a protezione del primo vi erano, poi, due torri, la cui struttura rendeva improbabile qualsiasi tentativo di penetrazione nell'interno, mentre il secondo dell'ampiezza di circa un metro e mezzo era protetto da una torre a pianta triangolare e da una serie di caditoie. La superficie dell'estensione di circa 4 ha, circoscritta da naturali contrafforti di materiale calcareo o, in assenza di esso, da mura spesse anche due metri, presenta le vestigia di una ventina di fabbricati: il che induce a concludere che “quel monumento” non solo era un castello fortificato (=oppidum), ma qualcosa di più.

Castello Longobardo “Castello della Rotonda”

  • dove si trova
  • Acerno (SA)
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it